Ant Hunters Kids
Protocollo Kids per Scuole/Scuole Superiori
In sintesi, il campionamento consiste nell’attrarre le formiche con acqua zuccherata e catturarle nel cortile della scuola. I campioni vengono poi conservati in etanolo e inviati ai ricercatori. Ecco una spiegazione dettagliata:
Di cosa hai bisogno?
Ti invieremo un kit con tutto il materiale necessario per partecipare, incluso un mini manuale di istruzioni, provette con acqua e zucchero per le esche, pinzette, microprovette con etanolo puro per conservare i campioni e una busta preaffrancata per inviarci i campioni raccolti.
Dove eseguire il campionamento?
Come partecipante, posizionerai le esche di acqua zuccherata in una zona a tua scelta. Può essere: 1. Il cortile/giardino della tua scuola/scuola superiore. 2. Un parco urbano vicino (scegli una zona meno trafficata da cani o persone che potrebbero interferire con il campionamento).
Osserva l’ambiente circostante e scegli una zona dove vedi le formiche camminare sul terreno. Facci sapere se hai dubbi sulla scelta della tua zona di campionamento, saremo felici di aiutarti.
Scatta una foto della tua zona di campionamento, questo ci aiuterà a caratterizzarla. E non dimenticare di scattare un selfie durante il campionamento se vuoi apparire sul nostro sito web!
Quando eseguire il campionamento?
Il campionamento deve essere effettuato in una giornata di sole con una buona temperatura, tra maggio e giugno 2025. Ciò garantisce che le formiche siano attive e che i risultati siano rappresentativi. Il campionamento deve essere effettuato evitando le ore più calde della giornata (evitare tra le 12:00h e le 18:00h), poiché durante questo periodo molte specie di formiche potrebbero non essere attive a causa del caldo.
Come eseguire un campionamento?
Cos’è un’esca in questo progetto?
In questo progetto, un’esca consiste in una provetta riempita con acqua zuccherata. È progettata per attirare le formiche, la dolcezza dello zucchero le incoraggia ad avvicinarsi e a nutrirsi, consentendo l’osservazione e la raccolta di campioni delle diverse specie. NOTA: Non aprire la provetta dell’esca troppo presto, poiché contiene una soluzione sterile di acqua zuccherata e potrebbe contaminarsi.
- Raccolta delle esche: Un’ora dopo averle posizionate, raccoglierai le esche chiudendo le provette con i loro tappi. Le formiche devono essere introdotte nelle microprovette con etanolo entro un’ora dalla raccolta delle esche. Usa le pinzette che ti abbiamo inviato per raccogliere tra 1 e 6 formiche operaie di ciascun tipo presente per esca (idealmente 6 operaie per ciascun tipo, se disponibili), conservando tutte le formiche della stessa esca in una singola microprovetta con etanolo. Usa le pinzette delicatamente per evitare di danneggiare le formiche; se le formiche sono danneggiate, non potremo utilizzarle nello studio. NOTA 1: Puoi guardare le dimensioni, il colore e la forma per distinguere le diverse specie di formiche. NOTA 2: Per facilitare la raccolta delle formiche, puoi raffreddare le provette nel congelatore o in una borsa frigo portatile con ghiaccio per 20 minuti. NOTA 3: Nel caso di formiche piccole, bagnare le pinzette con alcool fa sì che tendano ad aderire alla superficie e siano più facili da introdurre nelle microprovette. Per le formiche più grandi, puoi provare ad afferrarle per una zampa per evitare di danneggiarle.
-
Conservazione e spedizione: Una volta raccolte le formiche, le microprovette contenenti i campioni devono essere conservate in frigorifero fino alla spedizione. Utilizza la busta preaffrancata inclusa nel materiale di campionamento e spediscile entro una settimana dalla raccolta.
Inviaci una foto della tua zona di campionamento in modo che possiamo caratterizzarla e, se vuoi, inviaci anche un selfie tramite l’email di contatto anthuntersproject.it@gmail.com in modo che possiamo includere la tua foto come partecipante sul sito web del progetto.
Ora hai imparato una metodologia scientifica per campionare le formiche!