Ant Hunters Pro
Protocollo Pro per i cittadini
In sintesi, il campionamento consiste nell’attrarre le formiche con acqua zuccherata e catturarle in diversi momenti della giornata in un parco urbano e in un’area naturale. Successivamente, i campioni vengono conservati in etanolo e inviati ai ricercatori. Ecco una spiegazione dettagliata:
Di cosa hai bisogno?
Ti invieremo un kit con tutto il materiale necessario per partecipare, incluso un manuale di istruzioni che potrai portare nei siti di campionamento, piastre di Petri e cotone per le esche, flaconcini con una soluzione sterile di acqua e zucchero, una pipetta, pinzette, microprovette con etanolo puro per conservare i campioni, un modello per la raccolta dati e una busta preaffrancata per inviarci i campioni raccolti.
Dove condurre il campionamento?
Come partecipante, collocherai esche di acqua zuccherata in due aree a tua scelta: 1. Un parco urbano (scegli una posizione con poco passaggio di cani o persone che potrebbero interferire con il campionamento). 2. Un’area naturale (bosco, prato o qualsiasi altro spazio naturale non interessato dall’intervento umano. Evita campi coltivati e ambienti seminaturali).
Consultaci se hai domande sulla scelta delle tue aree di campionamento, saremo felici di aiutarti.
Scatta una foto delle tue aree di campionamento, questo ci aiuterà a caratterizzarle. E non dimenticare di scattare un selfie durante il campionamento per poter apparire sul nostro sito web!
Quando condurre il campionamento?
Il campionamento dovrebbe essere effettuato in giornate soleggiate con buona temperatura, tra maggio e giugno 2025. Questo assicura che le formiche siano attive e che i risultati siano rappresentativi. Se partecipi individualmente, avrai bisogno di due giorni per completare lo studio, uno per il campionamento urbano e uno per il campionamento nell’area naturale, ma puoi anche collaborare con un’altra persona e far campionare un’area a ciascuno, oppure fare il campionamento insieme.
Come si svolge il campionamento?
-
Il campionamento sarà ripetuto in 3 periodi della stessa giornata:
Al mattino, inizia alle 10:00h – raccolta dei campioni alle 11:00h
A mezzogiorno, inizia alle 13:00h – raccolta dei campioni alle 14:00h
Al tramonto, inizia alle 20:00h – raccolta dei campioni alle 21:00h
-
Preparazione dell’esca: cos’è un’esca in questo progetto?
In questo progetto, un’esca consiste in una piastra di Petri in cui viene posto un batuffolo di cotone imbevuto di acqua zuccherata. È progettata per attirare le formiche, poiché la dolcezza dello zucchero le incoraggia ad avvicinarsi e a nutrirsi, permettendoti di osservare e raccogliere campioni delle diverse specie presenti nell’area.
Esca di acqua zuccherata sfruttata da Aphaenogaster iberica e Cataglyphis hispanica. Video: Juan Pascual
Ti invieremo un flaconcino con una soluzione sterile di acqua e zucchero per ciascuno dei campionamenti. Poco prima di iniziare il campionamento corrispondente, aprirai un flaconcino con la soluzione sterile di acqua e zucchero e aggiungerai 3 ml in ognuna delle 10 esche di quel campionamento.
Posizionamento delle esche: Nell’area selezionata, posizionerai 10 esche in linea retta, separate da 10 metri. In alternativa, se le dimensioni dell’area di campionamento non lo consentono, puoi disporre le esche in due transetti di 5 esche, ciascuno separato da almeno 10 metri, o in tre transetti di 3, 3 e 4 esche, anch’essi separati da almeno 10 metri. Quando ripeti il campionamento a mezzogiorno e al tramonto, cerca di posizionare le esche nella stessa posizione della mattina. NOTA: 10 metri equivalgono approssimativamente a 13 passi di una persona alta 1,85 metri, o 15 passi di una persona alta 1,65 metri.
-
Controllo delle esche: Un’ora dopo aver posizionato le esche durante ogni periodo di campionamento, controllerai le esche e raccoglierai con le pinzette che ti abbiamo inviato tra 1 e 6 operaie di ciascuna specie presente per esca (idealmente 6 operaie di ciascuna specie, se disponibili), conservando tutte le formiche di una singola esca in una microprovetta con etanolo. Usa le pinze delicatamente per evitare di danneggiare le formiche; se le formiche sono danneggiate, non potremo utilizzarle nello studio. NOTA: Nel caso di formiche piccole, bagnare le pinze con alcool fa sì che tendano ad aderire alla superficie e le rende più facili da introdurre nelle microprovette. Per le formiche più grandi, puoi provare ad afferrarle per una zampa per evitare di danneggiarle.
Se non sai come identificare le diverse specie di formiche, non preoccuparti. Usando le pinzette che ti abbiamo inviato, raccogli fino a un massimo di 6 operaie per ogni tipo di formica che osservi con diversa morfologia (dimensione, colore, forma). Se hai esperienza nell’identificazione delle specie, oltre a inviarci i campioni che hai raccolto, puoi anche includere le informazioni delle tue identificazioni in un semplice modello che ti invieremo e restituirlo via email. Inoltre, inviaci foto delle tue aree di campionamento e il tuo selfie tramite l’email di contatto anthuntersproject.it@gmail.com
Conservazione e spedizione: Una volta raccolte le formiche, le microprovette contenenti i campioni devono essere conservate in frigorifero fino alla spedizione. Utilizza la busta preaffrancata inclusa nel materiale di campionamento e spediscile entro una settimana dalla raccolta.
Ora sei un esperto nello studio dell’attività delle formiche! La stessa procedura deve essere ripetuta nella seconda area di campionamento selezionata.